Viaggio nella Luna - George Meliés (1902)

Viaggio nella Luna (Le Voyage dans la Lune) è un film muto del 1902 di Georges Méliès. E' liberamente basato sui romanzi "Dalla Terra alla Luna" di Jules Verne e "I primi uomini sulla Luna" di H. G. Wells, uscito solo l'anno precedente.
Il film è diviso in 17 "quadri" e racconta di un viaggio sulla Luna a bordo di un proiettile lanciato da un gigantesco cannone, condito da ballerine e acrobati.
I viaggiatori incontrano i Seleniti e vengono catturati, ma fuggono facendo cadere il proiettile verso la Terra.
Venne girato nel 1902 negli studi della Star Film di Méliès a Montreuil, nei pressi di Parigi.
Il costo della produzione fu di circa 10.000 franchi, una cifra considerevole per l'epoca, sulla quale pesarono molto i costumi dei Seleniti e le ricche scenografie dipinte.
Venne interamente girato con l'utilizzo di una cinepresa fissa e, vista la chiarezza della struttura narrativa, pur essendo muto, è privo di didascalie.
Venne girato con la definizione di 16 fotogrammi al secondo e in bianco e nero, ma ne vennero fatte anche versioni colorate a mano.
Si tratta, come visto, di un "film a quadri" - scene a inquadratura fissa, con sfondi diversi e durata variabile.
Questa tecnica era già stata usata da Méliès per i suoi precedenti film "L'affaire Dreyfus", "Cendrillon", "Jeanne d'Arc" e "Barbe-Bleu".
Ciò che rese famoso "Viaggio nella Luna" furono gli effetti speciali, la fantasia della storia, il numero dei personaggi e degli attori e la scorrevolezza della narrazione.
Si può notare come le inquadrature non siano perfette e spesso taglino i lati. Ciò è dovuto al fatto che la cinepresa Lumière utilizzata non aveva mirino.
La struttura del film è tipica di una farsa teatrale, ma la scenografia in pochi secondi, dando al tutto un ritmo molto sostenuto.
In questo periodo, definito del "cinema delle attrazioni", erano movimento ed effetti speciali a richiamare il pubblico più che le storie narrate, le quali, quando presenti, erano semplici e lineari.
Al tempo era presente, nelle sale cinematografiche, l'imbonitore, il quale spiegava la storia.
In Italia venne presentato con il titolo "Dalla Terra alla Luna", mutuato dal romanzo di Jules Verne che lo ispirò.
Si trattò del primo film che ebbe un successo internazionale. Ma fu anche il primo film ad essere oggetto di pirateria, del quale si macchiò soprattutto Thomas Edison, che ne curò personalmente la distribuzione in America facendone una copia illegale.
L'unica copia a colori esistente del film entrò in possesso della Filmoteca de Cataluña nel 1993, donata da un anonimo.
Le condizioni della pellicola erano talmente compromesse che il restauro, iniziato nel 1999 presso i laboratori di Technicolor di Los Angeles, si concluse solo nel 2011 e costò oltre 400 mila euro.
A restauro ultimato il film venne proiettato al Festival di Cannes del 2011, dopo 109 anni dalla prima uscita. Per l'occasione venne composta una nuova colonna sonora dal gruppo francese AIR.
Già nel 1908 venne rifatto, scena per scena, da Segundo de Chomón, col titolo di "Excursion dans la lune".
Successivamente ne troviamo richiami e citazioni:
- nel film "Il giro del mondo in 80 giorni" del 1956, nel quale è riportato un lungo estratto;
- nel video della canzone "Tonight, Tonight", degli Smashing Pumpkins, interamente ispirato al capolavoro di Méliès, il cui nome compare sulla fiancata della nave a vapore che recupera la navicella (S.S. Méliès);
- nel video della canzone "Heaven for Everyone" dei Queen, dove compaiono spezzoni di questo film, di "Viaggio attraverso l'impossibile" del 1904 e di "L'éclipse du soleil en pleine lune" del 1907;
- nel video della canzone "French Kissin' in the U.S.A.", di Debbie Harry;
- nel film "Hugo Cabret" del 2011, diretto da Martin Scorsese, dove si parla di Georges Méliès e della creazione del film.
Titolo originale: Le voyage dans la Lune
Paese di produzione: Francia
Anno: 1902
Durata: 15 min circa (varie versioni)
Dati tecnici: B/N o colorato a mano
Rapporto: 1,33:1
Sonoro: muto
Genere: fantascienza, commedia
Regia: Georges Méliès
Sceneggiatura: Georges Méliès
Produttore: Georges Méliès
Casa di produzione: Star-Film
Fotografia: Michaut, Lucien Tainguy
Montaggio: Georges Méliès
Effetti speciali: Georges Méliès
Musiche: Georges Méliès
Scenografia: Georges Méliès, Claudel
Interpreti e personaggi
Georges Méliès - Presidente Barbenfouillis
Henri Delannoy - Capitano
Victor André - Luna (faccia)
Bleuette Bernon - Ragazza sulla Luna
Victor André - Re dei Seleniti
Brunnet - Astronomo
Depierre - Astronomo
Farjaux - Astronomo
Kelm - Astronomo
Jeanne d'Alcy
Ballerine del corpo di ballo dello Châtelet
Acrobati delle Folies Bergère - Seleniti